-
Inserito il: 06 Jun 2011 16:22
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1944
Data di Iscrizione: Feb 2010 -
Questo "educatore" cinofilo non mi e' mai piaciuto, usa metodi coercitivi e violenti.
Per me e' solo un cattivo prodotto mediatico.
Riporto, per chi lo ritenga giusto, una lettera da inviare per far sospendere la sua trasmissione:
info@cielotv.it
info@skypubblicita.it
Spett.li Destinatari di questa lettera,
ci rivolgiamo a Voi che avete un forte potere mediatico, che divulgate cultura cinofila, emanate leggi, chiedete il rispetto dei vostri codici deontologici.
Ci rivolgiamo a Voi per chiederVi di agire e combattere anziché appoggiare o anche solo ignorare personaggi televisivi come Cesar Millan.
Questo soggetto tratta i cani con metodi barbari, usa collari a strangolo i cui danni a livello psico-fisico sono ben noti ( articolo dal sito dell’ASETRA), usa la forza e la sottomissione dove basterebbe migliore comunicazione, collaborazione, fiducia e affetto.
Cesar Millan non fa altro che mostrare al mondo come maltrattare un cane sottovalutandone l’intelligenza.
Usa il collare a strozzo per costringere il cane a fare ciò che non vuole: “O fai come dico io o ti strozzo.”
Porta i cani allo sfinimento, provoca in loro un livello di stress esagerato, dannoso e soprattutto inutile.
Li spaventa, li domina, ma soprattutto consegna nelle mani di ignari e fiduciosi proprietari delle bombe ad orologeria, animali che non si sa come potranno reagire lasciati solo con i loro proprietari.
Oggi si parla di zooantropologia-cognitiva proprio per dimostrare che il cane può apprendere tramite processi molto più complessi rispetto a rinforzi e punizioni.
Si considerano nuove dinamiche che non sono più solo quelle del branco/capobranco ereditate dal suo antenato lupo.
Oggi si parla di relazione, apprendimento, potenziamento delle capacità cognitiva e soprattutto non si parla più solo di Addestramento, ma di Educazione, perché questo deve essere.
Bisogna “Educare” cane e proprietario ad una civile convivenza reciproca e ad un civile rapporto con la società.
Molti nomi importanti della cinofilia (ne citiamo solo alcuni: Angela Stockdale, Clarissa Von Reihnart, Turid Rugaas, Ian Dunbar, Suzanne Clothier, Roberto Marchesini, Angelo Vaira...) hanno dedicato la loro vita a studiare e diffondere approcci, metodologie e strumenti che rendano la vita dei cani e proprietari più semplice grazie ad una migliore comunicazione.
Oggi abbiamo davvero la capacità di relazionarci con il nostro amico a 4 zampe nella maniera più idonea e nel pieno rispetto del suo diritto ad una vita serena.
Abbiamo leggi nazionali e comunali che tutelano il cane che non va in alcun modo maltrattato. Questo significa non usare strumenti di coercizione, non sottovalutare la sua capacità di apprendere, considerarlo un compagno e non uno schiavo.
Ogni proprietario rispettoso ed amante del proprio cane dovrebbe conoscere alcune piccole nozioni per tutelare sia la propria incolumità che quella altrui.
Basta leggere testi importanti come: All’altro capo del guinzaglio, Patricia McConnell; Se le preghiere dei cani fossero ascoltate, Suzanne Clothier; I segnali calmanti, Turid Rugaas; La mente del cane, Bruce Fogle; L’intelligenza del cane, Stanley Coren; Pedagogia Cinofila, Roberto Marchesini; e altri e altri ancora….
....per capire che i vecchi metodi di sottomissione e coercizione devono essere aboliti.
Se vogliamo rispetto dal nostro cane non possiamo certo “pretenderlo”, dobbiamo guadagnarcelo.
Qui mi rivolgo in particolar modo all’On. Martini che tanto impegno sta mettendo per far si che le cose cambino.
Cito solo alcune delle cose contenute sul libro guida per il patentino, appena pubblicato:
“Tutti i sistemi di addestramento che implicano dolore fisico o frustrazione devono essere evitati: i cani dovrebbero vedere le sessioni di addestramento come un bel gioco. Per questo motivo è importante scegliere un professionista – educatore cinofilo, istruttore o addestratore – che impieghi metodi e strumenti compatibili con il benessere del cane.”
“Gli strumenti dolorosi o che creano disagio devono essere assolutamente evitati. Per questo è sconsigliato usare collari che provochino dolore.”
“L’aggressività è una condizione complessa e applicare il principio del leader o capobranco a tutte le situazioni nella quali il cane è aggressivo rischia di sottovalutare l’importanza di altri fattori che nulla c’entrano con la dominanza. La paura, lo stress e il disagio fisico sono importanti per spiegare moltissime reazioni dei nostri cani e quando l’aggressività è un modo di difendersi o un sintomo di ansia trattare il cane in maniera rigida, sgridarlo o punirlo può peggiorare la situazione…”.
Bene, il sig. Millan fa proprio tutto quello che non si deve fare.
Ora il suo programma va in onda in Italia e questo non è coerente con le nostre leggi.
I proprietari lo guardano, i proprietari lo imitano e pensano di risolvere tutto con un collare a strozzo e con la dominanza. Questo è proprio quello che non vogliamo.
Abbiamo personaggi ben più validi sul territorio nazionale ed internazionale che portano avanti vera cinofilia e che andrebbero presi in maggiore considerazione.
Si definisce Best Seller un libro come quello di Millan e passa quasi inosservato un libro della Clothier o della Rugaas e tanti altri!
Certi del Vostro appoggio ed intervento, attendiamo di vedere sospesa la trasmissione in oggetto per tutte le motivazioni sopra esposte.
Distinti saluti
Condividi
Facebook © 2011 · ItalianoInformazioni · Pubblicità · Crea una Pagina · Sviluppatori · Opportunità di lavoro · Privacy · Condizioni · Centro assistenzaChiudi
--------------------------------------------------------------------------------
In questa foto:
Sponsorizzate -
-
Inserito il: 06 Jun 2011 16:23
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1944
Data di Iscrizione: Feb 2010 -
Ed ecco il buon uso che il sig. Millan fa del collare a strangolo!
http://www.youtube.com/watch?v=SEuzPAUWQFk&NR=1 -
-
Inserito il: 06 Jun 2011 16:43
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 144
Data di Iscrizione: Mar 2009 -
Io applico da sempre l'addestramento dolce e lo trovo l'unico sistema valido ma vedo anche la trasmissione di Cesar Millan e mi sembra più una campagna mediatica fondata sul nulla che non un reale metodo coercitivo.
Ho visto tutte le serie non ho visto mai un solo episodio di maltrattamento degli animali ... i collari che usa non sono a strozzo ma sono guinzagli che mette all'altezza orecchie per fargli tenere la testa dritta!!!
Poi io continuo ad usare metodi diversi ma sinceramente non ho mai visto un solo metodo che si possa relamente ritenere violento ... Il bloccare il cane per la collottola non è un sistema violento è un sistema utilizzato in natura dai capi branchi e dalle madre vs i cuccioli che sono troppo irruenti ... è il modo naturale di insegnargli quali atteggiamenti devono avere e quale no!!!
Mia opinione personale -
-
Inserito il: 06 Jun 2011 16:54
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 3079
Data di Iscrizione: Dec 2009 -
Birba, sono d'accordo con te.
Devo dire che ho guardato pochissime trasmissioni di Milan perchè ogni volta che vedo cani in tv, mi butto sul televisore come una pazza e la mamy è costretta a cambiar canale.
Devo ammettere che sentendo parlare di collare a strozzo, a qualcuno si potrebbero drizzare i capelli ma come diceva Birba,lo si mette all'altezza delle orecchie per tenere la testa dritta e non sotto per strozzarlo.Mamy ha parlato anche con il veterinario e ha detto che non succede assolutamente nulla. -
-
Inserito il: 06 Jun 2011 17:11
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1014
Data di Iscrizione: Jan 2011 -
Ne ho viste anch'io di trasmissioni ma non mi sembra affatto che i cagnolini vengano maltrattati... Ovviamente utilizza un metodo un po' troppo coercitivo però non mi pare che li tratti male...
-
-
Inserito il: 06 Jun 2011 17:19
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 144
Data di Iscrizione: Mar 2009 -
Cesar utilizza il cosiddetto metodo del branco ... il capo branco impone il suo volere al cane ... ci sono vari modi Cesar ha scelto questa strada ... ma la base non cambia per avere un cane equilibrato si deve fargli capire chi è il capo branco non scordiamoci che per essere equilibrati i nostri pelosetti hanno bisogno di avere affetto disciplina e calma ... sono le uniche regole che secondo me funzionano e credo che Birba sia l'espressione di tutto ciò. Lei sa che ci sono io ad occuparmi di tutto e per quello è sempre tranquilla e NON ABBAIA praticamente mai
Bau bau mami mi ha preso la tastiera ma era giusto che dicesse lei certe cose io so solo che sto bene -
-
Inserito il: 06 Jun 2011 17:47
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 385
Data di Iscrizione: Sep 2010 -
credo che le trasmissioni che mandano in tv siano solo dei piccoli estratti di un lavoro molto più lungo e complesso dei 10 minuti in cui cesar rende un cane problematico un peluche. x altro, è sempre presente l'avvertenza "non eseguire queste tecniche da soli", evidentemente xchè ciò che si vede non è IL metodo in sè e x sè.
onestamente, leggendo il suo libro, io ci ho colto un gran rispetto verso i cani. anzi ho trovato pure l'approccio interessante.
personalmente io vengo educato a suon di premietti, ma da quando ha letto il suo libro, mamy ritiene di capirmi un po' di più e, dal modo in cui ha iniziato a porsi, io sto capendo qual è il mio posto nel nostro branco... -
-
Inserito il: 06 Jun 2011 17:48
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 50
Data di Iscrizione: Dec 2010 -
io ho provato ad usare il metodo di Cesar,(ma nn ho mai usato collare a strozzo e semi strozzo),ho guardato milioni di puntate su sky da 2 anni a questa parte,e con Cotone qualche risultato l'avevo ottenuto,ma l'arrivo di Seta ha modificato tutti gli equilibri...ed al raduno di bibione ho capito ahimè amaramente che con me nn ha funzionato.
-
-
Inserito il: 06 Jun 2011 18:02
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 310
Data di Iscrizione: Mar 2009 -
Anche la mia mamy guarda spesso le puntate di Cesar e sinceramente non lo trova violento.
L'ho visto intervenire in modo un po' più deciso con cani grossi e particolarmente aggressivi e problematici, ma sempre con professionalità e mai con cattiveria.
Dato che a volte se sono al guimzaglio sono un po' cattivella con i cani grossi e sconosciuti, la mamy sta usando qualche suggerimento che ha visto in TV tipo il "finto morso" con la mano sul collo e il rumore sccct, e funziona, io mi calmo...
-
-
Inserito il: 06 Jun 2011 19:59
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 125
Data di Iscrizione: Mar 2009 -
io devo dire che seguo spesso quella trsmissione..
quando Zoe fa la birichina..e lo fa spesso!!!,non gli do piu' i buffetti sulle chiappette,ma cerco solo di alzare la voce e alzo il dito. Adesso,se alzo solo il dito e sto zitto,lei abbassa le orecchie,segno che capisce che sta sbagliando.
tempo fa mi è scappata dal giardino,per correre dietro ad un altro cane.Quando (finalmente) sono riuscito a prenderla,mi sono ricordato di come Cesare impone la sua maestà e cosi' l'ho sdraiata a terra e gli ho afferrato il collo. Ovviamente non l'ho strozzata eh!!!ci mancherebbe che faccio del male alla mia bimba. Pero' l'ho afferrata con decisione mentre la sgridavo. I capi branco fanno cosi..bhè,lei l'ha capita,almeno per ora,perchè quando ripassa il cane,quel cane,non esce piu' (passa dalle sbarre del cancello,la furfante!!)
ripeto (onde venir linciato pure io!!) non gli ho fatto male,ma mi sono imposto a lei..
altra cosa,che gli ho visto fare di recente è quella di afferrare il cane con le dita,come a simulare una stretta di un morso,di denti,per far capire come in natura chi comanda ,come sta dicendo Bonnie e devo dire che funziona
il collare a strozzo,quello non lo condivido nemmeno io..ma per il resto seguo con attenzione quel programma ..qualche insegnamento mi sta tornando utile -
-
Inserito il: 06 Jun 2011 20:49
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1227
Data di Iscrizione: Dec 2009 -
non mi sembra il caso di chiedere la sospensione di un programma come quello di Cesar perche' qualcuno non condivide i suoi metodi. In tv passano cose molto peggiori.
A me personalmente sta simpatico, sto leggendo il suo primo libro che mi e' stato appena regalato.
Mi sembra una persona che fa il suo lavoro con passione e (anche se ho visto solo un paio di puntate) non mi sembra che ci sia violenza, anzi mi sembra che faccia un lavoro ottimo piu' sugli umani problematici che sui cani. In definitiva chi lo chiama e' in genere una persona o una famiglia piena di problemi, dove il cane di casa e' quello che subisce le nevrosi o le incapacita' degli umani, non e' lui quello da educare, ma i bipedi.
E' un approccio diverso e anche divertente, e poi sono una persona democratica, ci sono tanti canali, se uno non lo vuole guardare cambia... -
-
Inserito il: 06 Jun 2011 21:12
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1944
Data di Iscrizione: Feb 2010 -
Vedi Indy,
non e' questione di cambiare canale, il punto e' che molte persone sono piacevolmente impressionate dai suoi " show" e magari non sanno cosa c'e' dietro.
Millan usa il collare a strozzo ( nel video che ho postato mi sembra tale) ed anche se, lo usa come ga detto Birba, tenendolo sulle orecchie sono risaputi ( ahimè, non da tutti) i gravi pericoli che tale collare puo' causare sui cani; se ritrovo un 'articolo molto interessante dell'Asetra lo pubblico.
Millan usa la tecnica della coercizione in molti casi, vale a dire : il cane mi obbedisce perche' in lui scatta la paura del dolore.
Trovo molto piu' consone all'educazione canina la tecnica con metodi meno brutali e basati piuttosto sull' apprendimento visto come un dialogo cane-uomo, sul premio dato all'obbedienza .
Questo nulla toglie al concetto che il cane debba vedere nell'umano il suo capobranco e noi che siamo terrier mica sempre facili di comprendonio, possiamo apprendere questo anche senza che ci strozzino.
Tengo a dire ancora che questa e' una mia opinione magari non condivisibile, ma siamo qui anche per imparare -
-
Inserito il: 06 Jun 2011 21:14
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1944
Data di Iscrizione: Feb 2010 -
I danni del collare a strozzo:
http://educailcane.jimdo.com/articoli-cinofili/i-danni-del-collar ... -
-
Inserito il: 06 Jun 2011 22:14
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1645
Data di Iscrizione: Oct 2009 -
io sto leggendo il primo libro e sinceramente non mi sembra violento, come dice birba segue il discorso del capobranco e non lo trovo sbagliato, siamo noi ke dobbiamo diventare capobranco dei nostri pelosetti e non loro di noi, anche xkè da come scrive lui, x tanti pelosi è uno stress fare il capobranco se non lo sono!!!
io non ho letto ancora tutto ma non ho ancora letto ke usa il collare a strozzo, ma ancora non ho letto tutto e putroppo non avendo sky non vedo il programma...quindi non mi sento di giudicare
-
-
Inserito il: 06 Jun 2011 23:00
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 6673
Data di Iscrizione: Mar 2009 -
io purtoppo non posso dare un parere perche'anche avendo sky con strauss non riesco a guardare certi tipi di programmi(mi sfonderebbe la tv....)ma mi e'capitato di vedere qualche video su you tube e forse una puntata quando strauss non era presente..
mi sembra un mago..fin troppo mago..e anch'io penso che quella trasmissione sia frutto di vari tagli e giorni di lavoro....parere mio!
vorrei vederlo qui a casa mia o in una delle nostre case se c'e'un problema e soprattutto vorrei vedere i vari cani cosa fanno quando lui se ne va o finisce la puntata di turno
non credo che si trasformino
sicuramente pero'ci sa fare e puo'essere d'aiuto a cani particolarmente problematici
pero'ripeto vorrei vederlo all'opera davanti ai miei occhi per giudicare in pieno -
-
Inserito il: 06 Jun 2011 23:47
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 537
Data di Iscrizione: Mar 2011 -
Condivido il pensiero di molti , vedo il programma e trovo sia pure divertente. Tratta bene i cani e anch'io qualcosa ho imparato da lui. Ma senza alcun tipo di violenza. Ne verbale ne fisica. In maniera chiara e semplice a volte. A volte lo sbaglio credo sia dare per scontato che non sbagliamo mai. Anche i miei 2 westie a volte sono due demoni e se con piccoli trucchi possono migliorare ben venga.
-
-
Inserito il: 07 Jun 2011 08:09
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1014
Data di Iscrizione: Jan 2011 -
Maja non ti preoccupare, se sei curiosa e vuoi vedere il programma c'è anche sul digitale terrestre. Il canale è Real Time... dovrebbe esserci ogni sera verso le 19.30!
-
-
Inserito il: 07 Jun 2011 09:20
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 652
Data di Iscrizione: Mar 2010 -
Oscar può essere
che io ho visto un programma simile su cielo??Anche questo si vede sul digitale terrestre..
-
-
Inserito il: 07 Jun 2011 09:24
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 537
Data di Iscrizione: Mar 2011 -
Si e' anche li!!!
-
-
Inserito il: 07 Jun 2011 10:02
-
Utente Registrato
Utente OfflineMessaggi: 1483
Data di Iscrizione: Dec 2010 -
Sui danni del collare a strozzo ho sentito tantissime voci di veterinari ed allevatori, e non credo cambi molto dove venga inizialmente posizionato, perchè poi il cane si muove e nel video verso la fine si vede che dalla Kaspian viene tenuto molto più in basso di quel che lo tiene Millan. Io non ho Sky quindi non posso giudicare il metodo di questo signore, ma sul collare a strozzo sono sicuramente contraria!
-